XVII Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a Scuola “Vito Scafidi”: vince il progetto "L'acqua della nostra valle...amica preziosa" della scuola primaria di San Rocco
Grandissima soddisfazione tra insegnanti e alunni della scuola primaria di San Rocco!
Il progetto
"L'acqua della nostra valle...amica preziosa"
VINCE
per l'area Sostenibilità e Cambiamento climatico
la XVII Edizione del Premio Buone Pratiche di Educazione alla Salute e alla Sicurezza "Vito Scafidi".
Verso la fine della registrazione nel podcast la presentazione del nostro progetto:
Di seguito descrizione e motivazione del premio:
Descrizione
Il progetto, molto articolato e approfondito, ha consentito a tutti gli alunni di conoscere una risorsa preziosa del territorio, l’acqua e la sua importanza storica, economica e sociale; ha insegnato loro come rispettarla mettendo in atto sia nel percorso realizzato che nella vita quotidiana una serie di buone pratiche sull’uso sostenibile delle risorse del territorio come
acqua, flora, fauna. Il lavoro accurato di ricerca di informazioni, le uscite didattiche, gli incontri con esperti e testimoni, l’utilizzo di fonti di vario tipo hanno contribuito ad ampliare le conoscenze di ciascun alunno ma anche a condividerle e a metterle a disposizione dell’intera comunità attraverso il video e una mostra, a promuovere le buone pratiche da adottare nella quotidianità per il rispetto e l'uso sostenibile delle risorse del territorio.
Motivazione
Il progetto si contraddistingue per avere dato centralità e importanza al proprio territorio a partire da un protagonista, il torrente Chiampo. Attraverso il coinvolgimento di tutte le classi della scuola, di innumerevoli soggetti attivi sul territorio, gli alunni sono stati protagonisti di un lungo e complesso percorso di tipo storico-geografico-scientifico-tecnologico, che merita un particolare plauso. Le tappe di questo percorso sono state raccontate in modo efficacissimo attraverso immagini, disegni, musiche, articoli, voci narranti che testimoniano non solo l’importanza di apprezzare e proteggere l’ambiente naturale in cui si vive, ma anche di difenderlo e di
recuperarlo anche quando alcuni tentino di distruggerlo per interessi propri e di adottare comportamenti sostenibili quotidiani ovunque ci si trovi. L’aver restituito alla propria comunità, con la produzione di un video e la realizzazione di una mostra nella biblioteca cittadina, questa articolata e preziosa “narrazione”, aggiunge un valore civico ulteriore a quanto realizzato.
ALL'EVENTO DI PREMIAZIONE, IL19 APRILE 2023, A ROMA PRESSO IL CENTRO EUROPA EXPERIENCE DAVID SASSOLI in Piazza Venezia, ha partecipato la Dirigente Scolastica prof.ssa Linda L'Amante con una rappresentanza di docenti e alunni del plesso di San Rocco.
Visibilmente emozionati, anche perché i più piccoli tra i premiati e i segnalati, ma disinvolti e sicuri di sé Sofia, Giulia, Mario, Mattia, Stefania e Filippo hanno presentato il lavoro svolto e cantato la canzone "I torrenti sanno..." insieme alla Dirigente e agli insegnanti alla presenza di:
Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva
Marta Nicoletti, giornalista Agenzia Dire
Adriana Bizzarri, Coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva
Titti Postiglione, Vice Capo Dipartimento della Protezione Civile
Gianna Barbieri, Direttore generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Michele Albero, Vice Presidente Assosalute - Federchimica
Antonio Morelli, Comitato Vittime San Giuliano di Puglia
Paolo Notarnicola, Coordinatore nazionale Rete degli Studenti Medi
Cinzia Caggiano, Mamma di Vito Scafidi
CONGRATULAZIONI AGLI ALUNNI E AGLI INSEGNANTI
CHE SI SONO IMPEGNATI PER REALIZZARE IL PROGETTO.
dal minuto 38 la premiazione e la presentazione da parte degli alunni
https://streamyard.com/7pgjzjcce7cr
di seguito i link con la versione integrale degli elaborati prodotti, video e canzone